Marcatori: 5'pt Masi (Sp), 8'pt rig. Travaini (Se); 9'st Masi (Sp)
SESTRI LEVANTE: Cacchioli, Silvestri, Zunino, Ranieri, Annoni, Lanati, Michelis (15'st Balducci), Marci, Travaini, Bellotto, Paterno.
All. Buffoni
SPEZIA (3-4-3): Bertagna; Ivani, Citterio, Fusco; Ferdani (24'pt Dura), Pessotto, Antonelli, Imburgia; Frateschi, Di Paola (18'st Nieto), Masi (32'st Biava).
All. Rossi
Arbitro: Mangialardi di Pistoia
Note: Ammoniti: Pessotto, Masi, Marci, Pessotto, Fusco, Travaini. Espulsi: 3'st Pessotto. Recupero: 2'(pt); 5'(st)
Commento: fondamentale e meritata vittoria dello Spezia al Sivori di Sestri Levante. Gli uomini di Rossi sfoderano finalmente una prova convincente anche sotto il profilo del gioco e, nonostante molte difficoltà anche impreviste, portano a casa 3 punti che permettono ai bianchi di restare a ridosso delle prime. Spezia subito in vantaggio con Masi che risolve una mischia in area anche se in posizione probabilmente irregolare. Il pessimo Sig.Mangialardi però si fa perdonare 2 minuti dopo inventandosi un rigore per il Sestri che Travaini trasforma. Gli aquilotti creano diverse palle gol ma al 3' della ripresa restano in 10 per l'espulsione di Pessotto. Poco dopo il gol partita di Masi (doppietta) che insacca di piatto una sponda di Di Paola. A nulla serve il forcing dei padroni di casa, anzi è lo Spezia a sfiorare il terzo gol con Nieto e Frateschi mentre gli ultimi minuti sono di sofferenza per l'infortunio di Imburgia che lascia i bianchi in 9 contro 11. Ma alla fine a festeggiare sono i 700 tifosi spezzini giunti nel Tigullio.
domenica 19 ottobre 2008
domenica 12 ottobre 2008
Spezia-Lottogiaveno 1-1
Reti: 32'st Ripandelli (L), 44'st Citterio (S)
SPEZIA (3-5-2): Bertagna; Ivani, Citterio, Fusco; Frateschi (35'st Ballani), Del Padrone, Pessotto, Biava (6'st Nieto), Imburgia; Di Paola, Masi (23'st Dura).
All. Rossi
LOTTOGIAVENO: Miglino, Scano, Mazza, Negro, Solari, Salacone, Trentinella, Bernardo, Ciocia, Fici (19'st Marzano), Ripandelli (46'st Celeste).
All. Scola.
Arbitro: Lobina di Cagliari
Note: Ammoniti Bernardo, Solari. Espulso Solari al 49'st. Spettatori 2000 circa
Commento: altra prestazione deludente dello Spezia che manca ancora l'appuntamento con la vittoria. Davanti agli aquilotti una squadra, il Lottogiaveno, che ha il merito di giocare a viso aperto. Spezia con i soliti problemi nel creare occasioni da gol anche se Di Paola, questa volta, avrebbe in 2 o 3 circostanze la palla buona ma non trova mai il tempo per la battuta vincente. Nel finale sono addirittura gli ospiti ad andare in vantaggio con Ripandelli, abile a girare al volo sul secondo palo un traversone dalla sinistra. Ad un minuto dalla fine i bianchi riescono ad evitare la sconfitta grazie ad una rete di Citterio (ora capocannoniere della squadra) con una devizione da pochi passi dopo una ribattuta della traversa. Finisce 1-1 ed alla fine è dura contestazione: Iacopetti esce dallo stadio solo alle 19 scortato dalle forze dell'ordine.
SPEZIA (3-5-2): Bertagna; Ivani, Citterio, Fusco; Frateschi (35'st Ballani), Del Padrone, Pessotto, Biava (6'st Nieto), Imburgia; Di Paola, Masi (23'st Dura).
All. Rossi
LOTTOGIAVENO: Miglino, Scano, Mazza, Negro, Solari, Salacone, Trentinella, Bernardo, Ciocia, Fici (19'st Marzano), Ripandelli (46'st Celeste).
All. Scola.
Arbitro: Lobina di Cagliari
Note: Ammoniti Bernardo, Solari. Espulso Solari al 49'st. Spettatori 2000 circa
Commento: altra prestazione deludente dello Spezia che manca ancora l'appuntamento con la vittoria. Davanti agli aquilotti una squadra, il Lottogiaveno, che ha il merito di giocare a viso aperto. Spezia con i soliti problemi nel creare occasioni da gol anche se Di Paola, questa volta, avrebbe in 2 o 3 circostanze la palla buona ma non trova mai il tempo per la battuta vincente. Nel finale sono addirittura gli ospiti ad andare in vantaggio con Ripandelli, abile a girare al volo sul secondo palo un traversone dalla sinistra. Ad un minuto dalla fine i bianchi riescono ad evitare la sconfitta grazie ad una rete di Citterio (ora capocannoniere della squadra) con una devizione da pochi passi dopo una ribattuta della traversa. Finisce 1-1 ed alla fine è dura contestazione: Iacopetti esce dallo stadio solo alle 19 scortato dalle forze dell'ordine.
domenica 5 ottobre 2008
Sarzanese-Spezia 1-0
Reti: 2'pt aut. Imburgia
SARZANESE: Gini; Zazza, Bertoncini; Amato, Del Nunzio, Sabatini; Angelotti (38°st Pellini), Cenetti, Alfano (14°st Cesarini), Codacci (33°st Trotta), Cornacchione.
All. Placanti.
SPEZIA (3-5-2): Bertagna; Cintoi, Fusco, Citterio; Frateschi (33°st Ballani), Del Padrone (12°st Dura), Pessotto, Antonelli (12°st Biava), Imburgia; Nieto, Di Paola.
All. Rossi.
Arbitro: Ros di Pordenone
Note: spettatori 4500 circa. Ammoniti: Sabatini, Cintoi, Cornacchione, Di Paola, Zazza. Espulso: 31°st Zazza
Commento: con circa 4000 tifosi al seguito lo Spezia esce sconfitto dal Miro Luperi al termine del derby contro la Sarzanese. Decide una sfortunata autorere di Imburgia al secondo minuto di gioco. Nei successivi 88 minuti lo Spezia fa la partita ma quasi mai riesce ad impensierire il portiere di casa Gini. Ancora una volta, dopo la prova con il Ciriè, i bianchi hanno mostrato limiti di costruzione e finalizzazione, tanto da far invocare da parte dei tifosi un pronto ritorno sul mercato. Al termine dell'incontro duro faccia a faccia tra Iacopetti e gli Ultras.
SARZANESE: Gini; Zazza, Bertoncini; Amato, Del Nunzio, Sabatini; Angelotti (38°st Pellini), Cenetti, Alfano (14°st Cesarini), Codacci (33°st Trotta), Cornacchione.
All. Placanti.
SPEZIA (3-5-2): Bertagna; Cintoi, Fusco, Citterio; Frateschi (33°st Ballani), Del Padrone (12°st Dura), Pessotto, Antonelli (12°st Biava), Imburgia; Nieto, Di Paola.
All. Rossi.
Arbitro: Ros di Pordenone
Note: spettatori 4500 circa. Ammoniti: Sabatini, Cintoi, Cornacchione, Di Paola, Zazza. Espulso: 31°st Zazza
Commento: con circa 4000 tifosi al seguito lo Spezia esce sconfitto dal Miro Luperi al termine del derby contro la Sarzanese. Decide una sfortunata autorere di Imburgia al secondo minuto di gioco. Nei successivi 88 minuti lo Spezia fa la partita ma quasi mai riesce ad impensierire il portiere di casa Gini. Ancora una volta, dopo la prova con il Ciriè, i bianchi hanno mostrato limiti di costruzione e finalizzazione, tanto da far invocare da parte dei tifosi un pronto ritorno sul mercato. Al termine dell'incontro duro faccia a faccia tra Iacopetti e gli Ultras.
domenica 28 settembre 2008
Spezia-Ciriè 0-0
SPEZIA (3-4-1-2): Bertagna; Cintoi, Citterio, Fusco; Frateschi (12' st Ivani), Pessotto, Antonelli, Imburgia; Masi (16' st Di Paola), Triglia (40' pt Dura), Nieto.
All. Rossi
CIRIE': Ussia, Tarallo, Bo, Cretazzo, Balagna, Latini, Atteriano, Rabbi, Russo (19' st Pisani), Ippolito (42' st Dessena), Bergantin (30' st Bortolotti).
All. Koetting
Arbitro: Mario Giordano di Siena
Note: Ammoniti Tarallo, Cintoi, Antonelli, Bergantin, Cretazzo. Spettatori: 3mila circa (1709+1115). Recupero: 3'(pt), 5'(st)
Commento: misero pareggio interno per lo Spezia al termine di una partita decisamente incolore da parte degli aquilotti. Eppure l’approccio alla gara era stato molto buono: nei primi 20 minuti la pressione dei padroni di casa è stata intensa e poteva determinare il vantaggio che avrebbe dato una svolta alla gara. Successivamente, però, lo Spezia cala il ritmo permettendo ad un Ciriè inizialmente in affanno di riordinare le idee e di difendersi con maggior ordine. Pesa, comunque, l’incredibile decisione del sig. Giordano di Siena al 2’ minuto di gioco quando ha sorvolato su un netto fallo del portiere Ussia su Triglia lanciato a rete. Per il resto lo Spezia è andato vicino al gol con un paio di occasioni create da Nieto ma la mira ha sempre difettato. Rossi ha poi dovuto rivoluzionare l’assetto a gara in corso per l’infortunio di due dei quattro under in campo: prima Triglia e dopo Frateschi. Alla fine il Ciriè porta via il punto che voleva e lo Spezia deve rammaricarsi per una prestazione sotto tono ma soprattutto per non aver ottenuto i 3 punti che lo avrebbero proiettato in testa alla classifica.
All. Rossi
CIRIE': Ussia, Tarallo, Bo, Cretazzo, Balagna, Latini, Atteriano, Rabbi, Russo (19' st Pisani), Ippolito (42' st Dessena), Bergantin (30' st Bortolotti).
All. Koetting
Arbitro: Mario Giordano di Siena
Note: Ammoniti Tarallo, Cintoi, Antonelli, Bergantin, Cretazzo. Spettatori: 3mila circa (1709+1115). Recupero: 3'(pt), 5'(st)
Commento: misero pareggio interno per lo Spezia al termine di una partita decisamente incolore da parte degli aquilotti. Eppure l’approccio alla gara era stato molto buono: nei primi 20 minuti la pressione dei padroni di casa è stata intensa e poteva determinare il vantaggio che avrebbe dato una svolta alla gara. Successivamente, però, lo Spezia cala il ritmo permettendo ad un Ciriè inizialmente in affanno di riordinare le idee e di difendersi con maggior ordine. Pesa, comunque, l’incredibile decisione del sig. Giordano di Siena al 2’ minuto di gioco quando ha sorvolato su un netto fallo del portiere Ussia su Triglia lanciato a rete. Per il resto lo Spezia è andato vicino al gol con un paio di occasioni create da Nieto ma la mira ha sempre difettato. Rossi ha poi dovuto rivoluzionare l’assetto a gara in corso per l’infortunio di due dei quattro under in campo: prima Triglia e dopo Frateschi. Alla fine il Ciriè porta via il punto che voleva e lo Spezia deve rammaricarsi per una prestazione sotto tono ma soprattutto per non aver ottenuto i 3 punti che lo avrebbero proiettato in testa alla classifica.
domenica 21 settembre 2008
Rivoli-Spezia 1-1
Reti: 2'pt Masi, 20'st Sorrentino
RIVOLI: Soldano, Pizzano, Ruggiero, Caricato, De Martini, Dotti, Biondolillo, Capuano, Santoro (19'st Sorrentino), Lazzaro, Bortolas (35'st Ambrosini).
All. Diliberto
SPEZIA: Bertagna, Cintoi, Salvalaggio, Pessotto, Citterio, Imburgia, Frateschi, Del Padrone (34'pt Triglia), Di Paola (16'st Nieto), Biava (5'st Antonelli), Masi.
All. Rossi
Arbitro: Fabbri di Ravenna
Note: Ammoniti: Dotti, Di Paola, Ruggiero, Imburgia. Angoli 5-4 per il Rivoli.
Commento: il Rivoli agguanta lo Spezia dopo che i bianchi erano passati in vantaggio dopo due soli minuti ad opera di Masi che sorpendeva Soldano dalla distanza. Dopo il gol immediato lo Spezia ha badato soprattutto a contenere la pressione dei padroni di casa e lo ha fatto abbastanza bene nella prima frazione. Nella ripresa, invece, ha arretrato troppo il raggio d'azione, riuscendo troppo di rado a ripartire: è così che al 20' il neo-entrato Sorrentino ha trovato il gol del pareggio dopo una bella incursione sulla sinistra di Lazzaro. Nel finale lo Spezia prova a rifarsi vedere in attacco ma non trova la rete del nuovo vantaggio pur andandoci molto vicino negli ultimi minuti quando Nieto non è riuscito a servire Triglia tutto solo davanti alla porta dei gialloblu. Finisce 1-1, risultato alla fine giusto per quanto visto sul campo.
RIVOLI: Soldano, Pizzano, Ruggiero, Caricato, De Martini, Dotti, Biondolillo, Capuano, Santoro (19'st Sorrentino), Lazzaro, Bortolas (35'st Ambrosini).
All. Diliberto
SPEZIA: Bertagna, Cintoi, Salvalaggio, Pessotto, Citterio, Imburgia, Frateschi, Del Padrone (34'pt Triglia), Di Paola (16'st Nieto), Biava (5'st Antonelli), Masi.
All. Rossi
Arbitro: Fabbri di Ravenna
Note: Ammoniti: Dotti, Di Paola, Ruggiero, Imburgia. Angoli 5-4 per il Rivoli.
Commento: il Rivoli agguanta lo Spezia dopo che i bianchi erano passati in vantaggio dopo due soli minuti ad opera di Masi che sorpendeva Soldano dalla distanza. Dopo il gol immediato lo Spezia ha badato soprattutto a contenere la pressione dei padroni di casa e lo ha fatto abbastanza bene nella prima frazione. Nella ripresa, invece, ha arretrato troppo il raggio d'azione, riuscendo troppo di rado a ripartire: è così che al 20' il neo-entrato Sorrentino ha trovato il gol del pareggio dopo una bella incursione sulla sinistra di Lazzaro. Nel finale lo Spezia prova a rifarsi vedere in attacco ma non trova la rete del nuovo vantaggio pur andandoci molto vicino negli ultimi minuti quando Nieto non è riuscito a servire Triglia tutto solo davanti alla porta dei gialloblu. Finisce 1-1, risultato alla fine giusto per quanto visto sul campo.
mercoledì 17 settembre 2008
Spezia-Albese 2-0
Reti: 40'pt Citterio; 21'st Nieto
SPEZIA (3-5-2): Bertagna; Cintoi, Citterio, Fusco; Frateschi, Del Padrone, Pessotto, Antonelli (20'st Biava), Imburgia; Masi (30'st Triglia), Di Paola (10'st Nieto).
All. Rossi
ALBESE (4-4-2): Ippolito; Bottini, Maglie, Staffolarini, Saraceno (6'st Ferrari); Talarico D. (6'st Bianco), Garrone, Perrella, Odino (25'st Quaglia); Melle, Busato.
All. Rosso
Arbitro: Belotti di Verona
Note: Spettatori 3.524. Angoli 3-2 per l'Albese. Recupero 2' e 4'. Espulso Staffolarini nella ripresa.
Commento: dopo l'acuto esterno di Savona lo Spezia non fallisce al primo appuntamento davanti al proprio pubblico e rimanda battuta l'Albese apparsa davvero poca cosa davanti alla squadra di Marco Rossi. I bianchi, in elegante completo nero, vincono con un gol per tempo, senza strafare ma senza nemmeno dare mai l'impressione che il risultato fosse in bilico. Alla fine non si registreranno occasioni per gli ospiti mentre lo Spezia va vicino al gol soprattutto con Pessotto che coglie l'incrocio dei pali con un tiro dal limite. Aquilotti in vantaggio alla fine del primo tempo con Citterio che risolve una mischia sottoporta. Nella ripresa chiude il conto Nieto con una punizione di seconda battuta con potenza e precisione.
SPEZIA (3-5-2): Bertagna; Cintoi, Citterio, Fusco; Frateschi, Del Padrone, Pessotto, Antonelli (20'st Biava), Imburgia; Masi (30'st Triglia), Di Paola (10'st Nieto).
All. Rossi
ALBESE (4-4-2): Ippolito; Bottini, Maglie, Staffolarini, Saraceno (6'st Ferrari); Talarico D. (6'st Bianco), Garrone, Perrella, Odino (25'st Quaglia); Melle, Busato.
All. Rosso
Arbitro: Belotti di Verona
Note: Spettatori 3.524. Angoli 3-2 per l'Albese. Recupero 2' e 4'. Espulso Staffolarini nella ripresa.
Commento: dopo l'acuto esterno di Savona lo Spezia non fallisce al primo appuntamento davanti al proprio pubblico e rimanda battuta l'Albese apparsa davvero poca cosa davanti alla squadra di Marco Rossi. I bianchi, in elegante completo nero, vincono con un gol per tempo, senza strafare ma senza nemmeno dare mai l'impressione che il risultato fosse in bilico. Alla fine non si registreranno occasioni per gli ospiti mentre lo Spezia va vicino al gol soprattutto con Pessotto che coglie l'incrocio dei pali con un tiro dal limite. Aquilotti in vantaggio alla fine del primo tempo con Citterio che risolve una mischia sottoporta. Nella ripresa chiude il conto Nieto con una punizione di seconda battuta con potenza e precisione.
domenica 14 settembre 2008
Savona-Spezia 0-1
Rete: 2'pt Di Paola
SAVONA (4-3-3): Giribaldi; Serva, Scugugia, Poli (25’st Bruni), Barone; Storno, Salis, Salafrica (10'st Riccardi); Leto Colombo (34'st Di Pietro), Giglio, Soragna.
All. Biffi
SPEZIA (3-4-1-2): Bertagna; Cintoi, Citterio, Fusco; Frateschi, Biava (31’st Nastasi), Pessotto, Antonelli (10'st Del Padrone), Imburgia; Triglia (12'st Masi), Di Paola.
All. Rossi
Arbitro: Cocchiara di Piacenza
Ammoniti: Cintoi, Fusco, Imburgia, Triglia, Giglio, Pessotto
Espulso: Serva
Commento: Aveva chiesto un po' di pazienza, mister Rossi. La partenza ritardata, la scarsa conoscenza della categoria, una squadra per forza di cose non completamente rodata. Eppure sono bastati solo 2 minuti ai bianchi per mettere le cose in chiaro: ci ha pensato Di Paola, il giocatore che dovrebbe essere il bomber di questa squadra, ad insaccare alle spalle di Giribaldi. Una rete importante perché dà fiducia a tutto un ambiente, a cominciare dai 700 tifosi che hanno seguito la prima dello Spezia in D. Gli aquilotti, nonostante un handicap di quasi un mese di lavoro in meno rispetto alle avversarie, hanno mostrato di essere competitivi contro un Savona dato tra le squadre più attrezzate. Alla fine del primo Savona in 10 (espulso Serva) e strada tutta in salita per gli ‘striscioni’. Nella ripresa lo Spezia manca il colpo del k.o. e con il passare dei minuti soffre il ritorno degli uomini di Biffi, complice un prevedibile calo atletico. Il Savona però è pericoloso soprattutto con calci piazzati e palle scodellate in area e la retroguardia spezzina regge fino al triplice fischio. Palo di Frateschi (uno dei migliori in campo) nel recupero.
SAVONA (4-3-3): Giribaldi; Serva, Scugugia, Poli (25’st Bruni), Barone; Storno, Salis, Salafrica (10'st Riccardi); Leto Colombo (34'st Di Pietro), Giglio, Soragna.
All. Biffi
SPEZIA (3-4-1-2): Bertagna; Cintoi, Citterio, Fusco; Frateschi, Biava (31’st Nastasi), Pessotto, Antonelli (10'st Del Padrone), Imburgia; Triglia (12'st Masi), Di Paola.
All. Rossi
Arbitro: Cocchiara di Piacenza
Ammoniti: Cintoi, Fusco, Imburgia, Triglia, Giglio, Pessotto
Espulso: Serva
Commento: Aveva chiesto un po' di pazienza, mister Rossi. La partenza ritardata, la scarsa conoscenza della categoria, una squadra per forza di cose non completamente rodata. Eppure sono bastati solo 2 minuti ai bianchi per mettere le cose in chiaro: ci ha pensato Di Paola, il giocatore che dovrebbe essere il bomber di questa squadra, ad insaccare alle spalle di Giribaldi. Una rete importante perché dà fiducia a tutto un ambiente, a cominciare dai 700 tifosi che hanno seguito la prima dello Spezia in D. Gli aquilotti, nonostante un handicap di quasi un mese di lavoro in meno rispetto alle avversarie, hanno mostrato di essere competitivi contro un Savona dato tra le squadre più attrezzate. Alla fine del primo Savona in 10 (espulso Serva) e strada tutta in salita per gli ‘striscioni’. Nella ripresa lo Spezia manca il colpo del k.o. e con il passare dei minuti soffre il ritorno degli uomini di Biffi, complice un prevedibile calo atletico. Il Savona però è pericoloso soprattutto con calci piazzati e palle scodellate in area e la retroguardia spezzina regge fino al triplice fischio. Palo di Frateschi (uno dei migliori in campo) nel recupero.
Iscriviti a:
Post (Atom)