martedì 12 febbraio 2008

Triestina-Spezia 0-0

TRIESTINA (4-4-2): Dei; Milani, Petras, Minelli, Pesaresi; Tabbiani (17` st Babu`), Allegretti, Princivalli, Testini (28` pt Sgrigna); Granoche, Della Rocca (10` st Piangerelli).
A disp.: Acerbis, Rizzi, Lima, Sedivec.
All. Maran.

SPEZIA (4-1-4-1): Pellegrino; Camorani, Bianchi, Ceccarelli, Gorzegno; Romondini; Millesi, Padoin, Herzan, Di Vicino (21` st Zizzari); Guidetti.
A disp.: Dazzi, Tedeschi, Buda, Fernandez, Iovine, Barabino.
All. Soda.

Arbitro: Scoditti di Bologna

Ammoniti: Gorzegno (21` pt), Petras (32` pt), Padoin (34` pt); Allegretti (26` st), Herzan (28` st), Camorani (30` st), Guidetti (39` st).

Note: Serata fredda, terreno in buone condizioni. Spettatori 6072 (1261 paganti + 4811 abbonati) per un incasso lordo di 10164,00 €. Calci d`angolo 4-1 per la Triestina. Minuti di recupero: 2` – 5`.

Classifica: Bologna 53; Chievo 53; Lecce 49; AlbinoLeffe 49; Pisa 49; Brescia 47; Mantova 40; Rimini 39; Messina 35; Ascoli 33; Modena 33; Frosinone 33; Triestina 30; Bari 27; Grosseto 27; Piacenza 26; Treviso 21; Avellino 21; Vicenza 21; Spezia 20; Cesena 20; Ravenna 18

Commento: prova convincente dello Spezia che nel turno infrasettimanale ottiene un buon punto al "Nereo Rocco". Soda dà fiducia agli undici che hanno giocato contro il Modena con l'unica eccezione rappresentata da Pellegrino che rileva Dazzi tra i pali. Gli uomini di Soda tengono bene il campo ed in avvio di ripresa potrebbero addirittura andare in vantaggio ma in tre circostanze, tutte in avvio di seconda frazione, le conclusioni (due di Di Vicino e una di Padoin) lambiscono i pali della porta difesa da Dei. Bene il reparto arretrato con Bianchi ed un convincente Ceccarelli, abili ad annullare il bomber alabardato Granoche.

sabato 9 febbraio 2008

Spezia-Modena 2-2

Reti: 5’ pt. Bruno, 47’st. Pinardi (M), 30’ pt. Ceccarelli, 42’st. Millesi (S).

SPEZIA (4-3-2-1): Dazzi; Camorani, Bianchi, Ceccarelli, Gorzegno; Padoin, Romondini, Herzan (34’st. Iovine); Millesi (45’st. Fernandez), Di Vicino (29’st. Zizzari); Guidetti.
A disp.: Pellegrino, Dura, Buda, Barabino.
All. Soda

MODENA (3-4-1-2): Narciso; Frey, Perna, Bastrini; Antonazzo, Gatti, Pani (44’st. Gilioli), Giampa`; Pinardi; Okaka, Bruno (15’st. Koffi).
A disp.: Frezzolini, Ricchi, Ungari, Nicoletti, Fantini.
All. Mutti

Arbitro: Squillace di Catanzaro

Note: Spettatori 6.500 circa. Giornata soleggiata. Terreno gibboso. Recupero 0’pt., 4’st. Fuorigioco 5-1. Corner 6-3.

Ammoniti: 21’ pt. Gorzegno, 43’ pt. Romondini, 43’st. Millesi (S), 31’ pt. Frey, 13’st. Perna, 17’st. Bastrini, 48’st. Koffi (M).

Classifica: Bologna 50; Chievo 50; Lecce 49; Pisa 49; AlbinoLeffe 46; Brescia 44; Mantova 40; Rimini 36; Messina 35; Modena 33; Ascoli 30; Frosinone 30; Triestina 29; Grosseto 26; Piacenza 26; Bari 24; Treviso 21; Avellino 21; Spezia 19; Cesena 19; Ravenna 18; Vicenza 18

Commento: lo Spezia viene ancora una volta beffato dal Modena nei minuti di recupero dopo una gara di rincorsa. I bianchi, sostenuti da un Picco "caliente" come nelle occasioni migliori, sono andati subito sotto a causa di un pallone vistosamente deviato da una buca, Dazzi ha respinto affannosamente la conclusione (altrimenti tranquilla) di Bastrini ma nulla ha potuto sul tiro al volo di Bruno. Il pari, meritato, alla mezzora grazie ad una capocciata di Ceccarelli. Nella ripresa tanto agonismo su un campo molto gibboso ma lo Spezia pare trovare il preziosissimo successo a due minuti dal termine con Millesi che rifinisce una strepitosa azione sulla sinistra di capitan Guidetti. A rovinare la festa una punizione-bomba di Pinardi da 30 metri che sorprende Dazzi: 2-2.

sabato 2 febbraio 2008

Bologna-Spezia 3-2

Reti: 21’ Terzi (Bo), 23’ Marazzina (Bo), 32’ Bucchi (Bo), 52` Millesi (Sp), 76` Guidetti (Sp)

BOLOGNA (4-4-2): Antonioli, Daino, Terzi, Castellini, Bonetto, Lavecchia, Mingazzini, Carrus, Amoroso (68` Valiani), Marazzina (61` Adailton), Bucchi (84` Bombardini).
A disp.: Colombo, Moras, Confalone, Di Gennaro.
All.: Arrigoni

SPEZIA (3-4-2-1): Dazzi; Bianchi, Ceccarelli, Tedeschi; Camorani (91` Konte`), Romondini, Herzan, Gorzegno; Millesi (59` Zizzari), Manzoni (35’ Di Vicino); Guidetti. A disp.: Pellegrini, Buda, Iovine, Eliakwu.
All.: Soda

Arbitro: sig. Lops di Torino

Ammoniti: Tedeschi (Sp, 38’ st), Herzan (Sp, 63`), Daino (Bo, 88`), Valiani (Bo 90`)

Espulso: Tedeschi (Sp 89`).

Note: Recupero: 2’ pt, 3’ st.

Classifica: Bologna 49; Chievo 47; Lecce 46; Pisa 46; AlbinoLeffe 45; Brescia 41; Mantova 40; Rimini 33; Modena 32; Messina 32; Ascoli 30; Triestina 29; Frosinone 27; Piacenza 26; Grosseto 25; Treviso 21; Avellino 21; Bari 21; Cesena 19; Spezia 18; Vicenza 18; Ravenna 17

Commento: Uno Spezia sensibilmente rinnovato dopo il mercato invernale affronta il Bologna capolista per la più difficile delle trasferte. L'avvio è discreto con la squadra schierata da Soda (diversi giocatori erano a disposizione solo dalla sera prima...) che sembra tenere piuttosto bene il campo. Tra il 21' ed il 23', però, i rossoblu assestano l'uno-due che indirizza l'incontro. Le firme sono di Terzi e Marazzina. I bianchi soffrono, pur provando a reagire, e al 32' capitolano per la terza volta ad opera di Bucchi.
Nella ripresa ti aspetti uno Spezia ormai rassegnato, ma sorprendentemente la squadra aquilotta scende in campo estremamente determinata andando a segno prima con Millesi e poi con Guidetti. I bianchi terminano in avanti senza però riuscire a trovare il gol del pari. E' anzi il Bologna ad avere l'occasione a tempo ormai scaduto per arrotondare il risultato ma Dazzi è grande ad opporsi al penalty (fallo di Tedeschi, espulso) di Carrus.

venerdì 1 febbraio 2008

Chiusura del mercato invernale: 10 arrivi e 10 partenze

Lo Spezia esce rivoluzionato dal mercato invernale condotto dal consulente Giuseppe Cannella. Ben 10 i volti nuovi ed altrettante le partenze con un risparmio nei costi di gestione di circa 2 milioni di euro. Di questi, oltre 400mila euro risultano dal saldo attivo tra acquisti e cessioni.
Ecco nel dettaglio tutte le operazioni

Acquisti: Buda (d, Cesena), Tedeschi (d, Treviso), Fernandez (d, Deportivo Pereira), Iovine (c, Verona), Herzan (c, Verona), Romondini (c, Venezia), Konte (a, Potenza), Zizzari (a, Lucchese), Di Vicino (a, Ternana), Millesi (a, Catania).

Cessioni: Rossi (d, Cremonese), Giuliano (d, Pescara), Pecorari (d, Ravenna), Fietta (c, Cremonese), Biso (c, Frosinone), Frara (c, Rimini), Saverino (c, Ascoli), Do Prado (c, Mantova), Ribas (a, Inter), Colombo (a, Pisa).

Formazione tipo (4-2-3-1): Dazzi; Camorani, Bianchi, Zaninelli, Gorzegno; Herzan, Romondini; Manzoni, Di Vicino, Millesi; Guidetti.

sabato 26 gennaio 2008

Spezia-Albinoleffe 0-2

Reti: 32’ pt, 23’ st Cellini (A).

SPEZIA (4-4-2): Dazzi; Bianchi, Tedeschi, Ceccarelli (41’st Eliakwu), Giuliano; Camorani (27’ st Iovine), Padoin, Saverino, Manzoni (44’st Ribas); Colombo, Guidetti.
A disp.: Pellegrino, Dura, Eliakwu, Barabino, Del Padrone.
All. Soda, squalificato, in panchina Sgarbossa.

ALBINOLEFFE (4-4-2): Marchetti; Colombo, Conteh, Gervasoni, Peluso; Gori, Del Prato, Carobbio, Cristiano (35’st Garlini); Cellini (44’st Previtali), Ruopolo (38’st Colacone).
A disp.: Coser, Bonazzi, Foglio, Serafini.
All. Gustinetti.

Arbitro: Salati di Trento

Ammoniti: 28’ pt Camorani, 44’ pt Saverino, 24’st Ceccarelli, 29’st Bianchi (S), 9’st Gori, 21’st Gervasoni, 24’st Cellini, 29’st Peluso (A).

Note: Spettatori 6.000 circa. Giornata soleggiata. Terreno in discrete condizioni. Corner 2-2. Recupero 2’ pt, 4’st. Fuorigioco 4-4

Classifica: Bologna 46; Chievo 46; Lecce 45; AlbinoLeffe 44; Pisa 43; Brescia 38; Mantova 37; Messina 32; Rimini 30; Modena 29; Triestina 28; Ascoli 27; Frosinone 27; Piacenza 26; Grosseto 25; Avellino 21; Bari 21; Treviso 20; Spezia 18; Ravenna 17; Vicenza 17; Cesena 16

Commento: la gara contro l'Albinoleffe è preceduta, in settimana, dalle sempre più travagliate vicende societarie. Ruggieri vende la società a Tonellotto ma la piazza e le istituzioni impediscono di fatto il passaggio societario: la nuova Fondazione Spezia diventa garante per le trattative nei mesi a venire. La gara vede un discreto ma poco pericoloso Spezia e un Albinoleffe cinico andare in rete nelle uniche due occasioni create. Nella ripresa, con lo Spezia sotto di un gol, negato un clamoroso rigore su Ceccarelli e sul contropiede arriva il raddoppio di Cellini (doppietta per lui). Poco prima Marchetti era stato miracoloso su una punizione di Guidetti e sul susseguente tiro ravvicinato di Giuliano.

sabato 19 gennaio 2008

Grosseto-Spezia 3-0

Reti: 40' Lazzari, 53' Graffiedi, 88' Moro

GROSSETO (3-4-3): Bressan; Innocenti, Freddi, Abruzzese, Gessa, Valeri, Consonni, Garofalo, Lazzari (44’st Paulinho), Graffiedi (32’st Moro), Danilevicius (24’st Pichlmann).
A disp. Pinzan, Barbagli, Carboni, Virga.
All. Pioli.

SPEZIA (4-1-4-1): Dazzi; Bianchi, Tedeschi, Barabino (18’st Saverino), Ceccarelli, Biso, Manzoni (21’st Eliakwu), Del Padrone (10’st Colombo), Do Prado, Padoin, Guidetti.
A disp. Pellegrino, Dura, Ribas, Esposito.
All. Soda.

Arbitro: Marelli di Como.

Note: Pomeriggio di sole, spettatori 3500 circa per un incasso di 42740 euro. Recupero, 2` pt, 4’ st. Calci d`angolo 7-2 per il Grosseto. Espulso il tecnico Soda nella ripresa per proteste. Ammoniti, Bianchi e Biso (gioco falloso).

Classifica: Bologna 43; Chievo 43; Lecce 42; Pisa 42; AlbinoLeffe 41; Brescia 37; Mantova 37; Messina 32; Rimini 30; Ascoli 27; Frosinone 27; Modena 26; Grosseto 25; Triestina 25; Piacenza 23; Avellino 20; Bari 20; Treviso 19; Spezia 18; Cesena 16; Vicenza 16; Ravenna 14

Commento: Spezia con molte assenze a causa di squalifiche ed infortuni. Antonio Soda schiera dal primo minuto due giovani "primavera" come Del Padrone e Barabino mentre altri due prodotti del vivaio, Dura ed Esposito, si siedono in panchina. Il fortino dei bianchi regge per 40 minuti, poi è Lazzari a trafiggere Dazzi per l'1-0. Nella ripresa ci pensa Graffiedi a chiudere di fatto l'incontro, mentre nel finale Moro realizza la terza rete per i maremmani. Terza sconfitta consecutiva per lo Spezia, in un momento molto delicato anche fuori dal campo.

sabato 12 gennaio 2008

Spezia-Pisa 1-4

Reti: 5’ pt Castillo su rig., 20’pt., 16’st. Kutuzov, 41’ st. Juliano (P), 40’ pt. Guidetti (S).

SPEZIA (4-1-4-1): Dazzi; Giuliano, Zaninelli (19’st. Ceccarelli), Pecorari, Camorani; Biso (24’st. Manzoni); Do Prado (19’st. Colombo), Padoin, Saverino, Gorzegno; Guidetti .
A disp.: Pellegrino, Ribas, Eliakwu, Barabino.
All. Soda.

PISA (4-4-2): Padelli; Feussi, Raimondi, Trevisan, Zavagno (43’st Lorenzi); Cerci (44’st. Ciotola), Braiati, Juliano, D’Anna (42’ st. Carrozza); Kutuzov, Castillo.
A disp.: Morello, Buzzegoli, Titone, Passiglia.
All. Ventura.

Arbitro: Rizzoli di Bologna.

Ammoniti:6’ pt. Morello, 12’ pt Cerci, 5’st Feussi, 13’ st. D’Anna (P), 16’ pt. Do Prado, 32’ pt. Camorani, 18’st Zaninelli, 28’st Giuliano, 29’st Colombo, 36’st. Gorzegno, 45’st Pecorari (S).

Espulsi: 44’ pt.Camorani per doppia ammonizione.

Note: Terreno al limite della praticabilita`, pioggia incessante per tutta la gara. Spettatori 7.500 circa. Presente in tribuna Marcello Lippi. Corner: 4-6. Fuori gioco: 0-2. Recupero: 1’ pt. e 0’ st.

Classifica: Bologna 42; Pisa 41; Chievo 40; Lecce 39; AlbinoLeffe 38; Brescia 34; Mantova 34; Rimini 30; Messina 29; Frosinone 27; Ascoli 26; Modena 25; Triestina 24; Piacenza 23; Grosseto 22; Avellino 20; Bari 20; Spezia 18; Treviso 18; Vicenza 16; Cesena 15; Ravenna 13

Commento: uno Spezia in piena crisi societaria viene travolto al Picco in una gara caratterizzata, tra l'altro, dallo sciopero del tifo per 45' minuti da parte della Curva Ferrovia. Una decisione maturata per protestare contro il divieto ai tifosi pisani di assistere all'incontro e pesantemente contestata dal resto dello stadio. Gara decisa già nei primi 20 minuti: prima un fallo ingenuo di Giuliano su D'Anna provoca il rigore che Castillo realizza. Poi è Kutuzov a raddoppiare. Nel finale di tempo il solito Guidetti si inventa la prodezza che riapre il match ma poco dopo l'espulsione di Camorani (doppio giallo giusto) costringe lo Spezia in 10 per tutta la ripresa. In questa situazione il Pisa è micidiale in contropiede e Kutuzov prima, Juliano poi fissano il risultato sul 4-1 per i toscani.